Lun - Ven 8:00 - 17:00

Variazione della potenza erogabile da un motore elettrico in funzione della temperatura e della quota di installazione

Le caratteristiche elettriche dei motori che troviamo riportate nella targa si riferiscono ad un  funzionamento in servizio continuo (S1) con tensione e frequenza nominale, temperatura ambiente inferiore a 40 °C ed installazione ad altitudine inferiore ai 1000 metri sul livello del mare. 

Nel caso in cui si il motore sia utilizzato in ambiente con temperature ambienti superiore a 40 °C, a causa della ridotta capacità di raffreddamento dell’aria, il motore non può erogare la potenza nominale, ma potenze inferiori. La tabella che segue fornisce la massima potenza erogabile in funzione della temperatura ambiente.

Potenza erogabile in % della P nom.10096,5939086,5
Temperatura ambiente °C4045505560

Nel caso in cui il motore sia destinato ad essere impiegato in ambienti caldi quindi è opportuno utilizzare un motore con potenza superiore rispetto a quello utilizzato a temperature inferiori a 40°C ad esempio passando da un motore da 0,75 kW ad uno da 1,1 kW. Una soluzione alternativa è quella di utilizzare un motore con avvolgimento con classe di isolamento superiore ad esempio passando da classe F a classe H. La prima soluzione molto spesso è preferibile .

Nel caso in cui il motore sia utilizzato ad altitudini maggiori di 1000 metri, a causa della ridotta capacità di raffreddamento dovuta alla diminuzione della densità dell’aria, il motore non può erogare la potenza nominale, ma potenze inferiori. Maggiore è l’altitudine più la potenza nominale cala. La tabella che segue fornisce la massima potenza erogabile in funzione della quota di installazione.

Potenza erogabile in % della P nom. 1009794,5928986,583,5
Altitudine sul livello del mare  m1000150020002500300035004000

Difficilmente capita di dovere dimensionare un motore destinato ad essere utilizzato sopra i 1500m di altitudine. Nel caso in cui debba essere fatto, escludendo i casi in cui la bassa temperatura ambientale compensi la ridotta capacità di raffreddamento dovuta alla diminuzione della densità dell’aria, la soluzione normalmente è quella utilizzare un motore con potenza superiore rispetto a quello utilizzato fino a 1000m di altezza. Il sovra dimensionamento può essere ricavato dalla tabella in alto.

Lascia un commento